Description

Il Comune di Lillianes sorge sulle sponde del torrente Lys all'ingresso della omonima vallata.
Il capoluogo, un caratteristico paese di media montagna contornato da bellissimi boschi di castagni folti ed estesi, si trova a 667 m. sul livello del mare.
Il territorio di Lillianes, come tutti i paesi della valle del Lys, occupa territori sulle due rive del torrente. Il lato destro è ripido, chiuso dalla cima delle Lose Bianche (m. 2424), vicino all'alpeggio di Prial, sul quale sono arroccati alcuni caratteristici villaggi, che conservano ancora intatto il fascino e le caratteristiche dei tempi passati Il versante sinistro è più vasto e dalla cresta spartiacque con il Piemonte scendono dolci e ondulati pendii.
La storia di Lillianes è legata ai Valleise, che dominarono la bassa valle del Lys dal Medioevo fino al XVIII secolo. Lillianes apparteneva alla parrocchia di St. Sauveur di Perloz. Soltanto nel 1614 Lillianes si costituì in parrocchia e di conseguenza in comunità indipendente.
Un secolo e mezzo dopo, il 15 dicembre 1762, nacque il Comune di Lillianes, con la separazione dal comune di Perloz.
La determinazione dei confini del comune fu però molto laboriosa, iniziarono nel 1767 e durarono alcuni anni per concludersi con gli accordi con tutti i comuni confinanti: Perloz, Fontainemore, Sordevolo, Graglia, Pollone, Settimo Vittone, Carema.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet