Description

L'economia del comune, sino a metà del secolo scorso, era fondata prevalentemente sull'agricoltura povera di montagna. Il suo territorio vantava la maggiore produzione di castagne della Valle di Aosta, che rappresentavano il nutrimento fondamentale per gli uomini e gli animali. La castagna oltre ad essere consumata fresca, veniva essicata e conservata, sia come frutto che come farina, fino all'autunno successivo. Le foglie del castagno servivano da cibo per gli ovini e i caprini o erano utilizzate come lettiera degli animali. La legna del castagno veniva infine utilizzata nelle stufe per scaldare la casa. Questo uso totale del castagno ha fatto sì che esso venga chiamato con il nome di "albero" per antonomasia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet