Description

Il museo è stato allestito nell’edificio sede della cooperativa “Il Riccio”, che si occupa della raccolta, della selezione, dell’essiccazione e della commercializzazione della castagna.
Raccolta di strumenti ed oggetti utilizzati soprattutto nel passato per la lavorazione delle castagne, il museo presenta inoltre diverse specie zonali di questi frutti, per secoli alimento base delle famiglie che abitavano i territori della bassa valle del Lys e per questo motivo chiamati anche “il pane dei poveri”.
L’edificio che ospita il museo è composto da una “gra” (luogo per l’essicazione delle castagne) ricostruita sul modello di quelle antiche, e da locali comuni di abitazione (cucina e camera da letto).
Oltre a conoscere le tecniche di lavorazione di un tempo, nel mese di ottobre il museo offre la possibilità di seguire le fasi della raccolta e del trattamento attuale del prodotto, con macchine moderne che permettono una più vasta commercializzazione della castagna.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Téléphone 349 3403923
Tarif Ingresso libero
Informations Cooperativa Il Riccio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet